“L’offerta votiva, come segno di omaggio e attestazione di fede in cambio di una grazia ricevuta, ha origine antichissima; esso costituisce la testimonianza più immediata e genuina della religiosità popolare attraverso la quale il tempo della disgrazia abbattutasi sulla condizione umana viene tradotto in tempo di grazia” … così Giuseppe Battaglia e Daniela Multari introducono il Museo virtuale degli ex voto.
Nel Santuario della Madonna di Spinetoli, la numerosa presenza di ex voto testimonia la fede, la devozione e la speranza verso la Madre Santissima alla quale il popolo si rivolgeva per chiedere la grazie e la protezione .
I GIOIELLI
D’oro, d’argento o di corallo, i gioielli donati alla Vergine miracolosa di Spinetoli dai fedeli di tutti i paesi circostanti, commuovono per forza di una fede che spingeva a privarsi di quanto si aveva di più caro. non ci sono , infatti, pezzi importanti per valore artistico o commerciale ma piuttosto pezzi densi di valore emotivo, legati alle ricorrenze più importanti della vita. Quindi: fedi matrimoniali, catene donate in occasione di Battesimo o della Prima Comunione, medagliette sacre, monete ecc. Sono doni semplici che dimostrano la ricchezza di chi li ha donati.
GLI ARGENTI
Non sorprende che tra ottocento e Novecento, i cuori d’argento siano diventati una consoliddata tipologia di ex voto. Nella scelta del materiale, infatti, essi privilegiavano un metallo nobile e prezioso già usato per le offerte precristiane. Nel Santuario della Madonna di Spinetoli è raccolto uno straordinario numero di pezzi che, per differenti dimensioni e varietà, lo rendono una collezione unica e affascinante.
I RITRATTI
Durante l’ultimo conflitto mondiale, la devozione alla “Madonna di Spinetoli” era così viva che i soldati spediti in zone di guerra erano soliti inviare le loro fotografie al Santuario per invocare su di loro la protezione della Vergine. Spesso erano i loro familiari, spose madri, fratelli, a portarle in pellegrinaggio al Santuario. Per tale motivo, nel Santuario della Madonna di Spinetoli sono presenti centinaia di fotografie di soldati provenienti da un vasto territorio che abbraccia l’alta e la bassa Vallata ed il vicino Abruzzo
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
LE TAVOLE VOTIVE
Parlare di ex voto significa anche riscoprire un’arte che si è sviluppata in tutto il mondo in modo assolutamente autonomo, ma con peculiarità spesso assimilabili. Nella grande varietà tipologia delle offerte votive, le immagini dipinte, per lo più su legno, sono quasi diventate sinonimo stesso di ex voto. Anche se poco e parecchio rovinate, le tavolette ancora oggi conservate nel Santuario Madonna delle Grazie di Spinetoli sono significativa testimonianza di una devozione legata ad un popolo essenzialmente povero ma dignitoso. Quasi tutte hanno la caratteristica impostazione che divide il dipinto in due: una parte dedicata alla Madonna e ai Santi protettori e un’altra riservata al racconto emozionale del fatto.
![]()
![]()
![]()
![]()